TAVOLA ROTONDA HRC – PRESENTE E FUTURO DEL LAVORO
Negli ultimi 3 anni il mondo ha dovuto accogliere una vera rivoluzione che sta puntando a migliorare e facilitare le nostre vite e i contesti nei quali ci muoviamo, grazie a grandi innovazioni culturali, politiche e sociali.
La tecnologia sta cambiando il modo, il contenuto, le competenze necessarie del lavoro e la longevitĆ dei posti di impiego.
Secondo la ricerca āThe Future of Jobs Report 2023ā del World Economic Forum i macrotrends che guidano la trasformazione del business riguardano la transizione ecologica, il cambiamento tecnologico, le trasformazioni della supply chain e il cambiamento delle aspettative del consumatore, generando domanda per nuovi posti di lavoro in tutti i settori a livello mondiale.
Le abitudini delle persone sono mutate e le nuove generazioni richiedono un paradigma di ingaggio e di flessibilitĆ totalmente diverso da quello che ha guidato le aziende fino ad oggi. La vera sfida ĆØ scovare i talenti del futuro per anticipare le esigenze, fornendo prospettive altamente personalizzate e vantaggiose, per riuscire a rimanere competitivi in un mondo in continua evoluzione.
Il cambiamento ci mette davanti alla necessitĆ di apprendere continuamente, per questo lāistruzione, per prima, deve prepararci e sostenerci ad apprendere lungo tutto lāarco della vita e in tutti i contesti, formali e informali, abituandoci alla consapevolezza della propria crescita e degli obiettivi personali.
Le organizzazioni devono promuovere people strategy innovative che rispondano agli obiettivi di business, che puntino a sostenere la crescita delle persone, promuovendo progetti ad elevato impatto sociale. Le istituzioni, al contempo, devono rafforzare le relazioni tra privato e pubblico, sostenendo dal basso le aspettative legate alla crescita sulla base dei bisogni in mutamento, interpretare i problemi del territorio e favorire una rete di sostegno continua ed estesa a tutto il sistema famiglia.
Ne parleremo durante lo Steering Committee della 19° edizione della āTavola Rotonda HRC – Presente e futuro del lavoroā, alla presenza delle Istituzioni, grandi organizzazioni e punti di vista inediti.
AGENDA
9:30 Apertura
Benvenuto Marco Gallo Managing Director HRC Community e Giovanni Lo Storto Direttore Generale Luiss Guido Carli
9:35
Talk Show istituzionale: Le sfide del futuro
Condividere le sfide ĆØ necessario per affrontarle in armonia e vincerle a favore di un unico obiettivo.
Ascolteremo il punto di vista di 4 attori, che sono i protagonisti in ambito futuro del lavoro e progresso: le istituzioni, lāistruzione, il privato e le nuove generazioni, insieme, per delineare le prioritĆ e le condizioni necessarie per guidare un paese che rappresenti un modello di valori quali la sostenibilitĆ e la coesione sociale, esportabile, e che sia pronto ad accogliere il cambiamento.
Speaker:
Giordano Fatali President HRC Group / Founder CEOforLIFE
Giovanni Lo Storto Direttore Generale Luiss Guido Carli
Intervento istituzionale
10:05
Quattro storie ispirazionali sul cambiamento
Modera:
Marco Gallo Managing Director HRC Community
10:10
Round Table 1 ā La digitalizzazione: non un punto di arrivo, ma di inizio!
Lāimpatto della digitalizzazione, grazie allāutilizzo di piattaforme, app, big data, cloud computing e dellāintelligenza artificiale sta progressivamente avendo un impatto su tutti i lavori in ottica di produttivitĆ , rispondendo alla necessitĆ di un lavoro flessibile e collaborativo, super personalizzato rispetto agli obiettivi e rispetto alle abitudini delle nuove generazioni. Quali sono i fattori che garantiscono un cambiamento e unāinnovazione duratura?
Technical overview:
Sergio Martini Senior Manager ā Solution Consulting/PreSales Workday
Speaker:
Gianfranco Chimirri Chief People Officer Sace
Federico Rulfi Head of People, Culture & Services Eni Plenitude
Giuseppina Falcucci Chief People Officer Lottomatica
10:40
Round Table 2 ā Competenze per crescere nel continuo cambiamento
La formazione gioca un ruolo fondamentale per guidare le aziende nel futuro. Prima di formarsi le organizzazioni e i leader devono essere in grado di riuscire a percepire il potenziale, individuare i punti di forza e declinare le opportunitĆ di sviluppo delle persone. Lāadozione di tecnologie sperimentali guiderĆ lāevoluzione delle skill rispetto le attitudini e le capacitĆ che i lavoratori dovranno avere per approcciare i lavori del futuro e per partecipare efficacemente a una societĆ e a unāeconomia digitalizzate. Le nuove modalitĆ di apprendimento modificheranno il ruolo delle figure preposte allāinsegnamento?
Technical Overview:
Oliver Albrecht Senior Vice President & Country Manager Speexx
Speaker:
Carla Bellavia Human Resources, Organization & Communication Director Groupama Assicurazioni
Paolo Chiriotti Chief Human Resources & Organization Tim
Ilaria Bono People, Organization & Culture General Manager Toyota Motor Italia
Guest:
Lorella Carimali Docente di matematica e fisica, Global Education Ambassador Varkey Foundation
Tra i 50 Global Teacher Prize, il Nobel per lāinsegnamento e tra le Inspiring Fifty Italia
11.10 Break
11:25
Round Table 3 ā Il sostegno a favore dellāautorealizzazione del sĆØ
Promuovere un percorso di attività always on contribuisce a rendere le persone felici e motivate più a lungo. Per farle sentire al centro è fondamentale considerare anche ciò che ruota intorno alla loro vita, come la famiglia e le necessità personali che si modificano sulla base di infinite condizioni. Soddisfare le richieste richiede tempo e cura. La tecnologia può aiutare le organizzazioni a semplificarne il monitoraggio, avvertendoci di cosa abbiamo bisogno nel momento giusto e fornendo prontamente soluzioni dedicate. In un mondo che va sempre più veloce quanto è importante avere un sostegno che aiuta nella cura alla persona?
Technical overview:
Paola Blundo Direttore Corporate Welfare Edenred Italia
Speaker:
Fabio Comba HR Director KPMG Italy
Roberta Galluzzi Direttore Risorse Umane Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Rossella Gangi Direttrice Risorse Umane Wind Tre
Guest:
Marcella Mallen Presidente ASviS e Fondazione Prioritalia
11:55
Round Table 4 ā Quando il talento incontra le opportunitĆ
Il talento non deve coincidere necessariamente con una strada prestabilita, accademica o professionale. I percorsi possono essere insoliti, personalissimi e legati a diverse strategie. Oggi le organizzazioni promuovono fortemente a credere nel proprio talento per farlo diventare uno strumento della propria professione perché, se si svolge un lavoro che piace, la percezione positiva del proprio lavoro migliora insieme alla qualità del lavoro. Per generare valore, quali sono i talenti a cui non si può rinunciare?
Technical overview:
Roberto Colarossi Senior Sales Director, Italy & Spain Indeed
Speaker:
Fabrizio Sechi HR Director Mondo Convenienza
Francesca Sagramora Italy Human Resources VP and Europe Labor Relations Procter & Gamble
Fabio Colombo Vice President Human Resources Whirlpool Corporation
Guest:
Claudia Segre Presidente e Fondatrice Global Thinking Foundation
Co-Chair Women7. Gender Equality Activist, strong commitment Diversity & inclusion
12.30 Conclusioni