Nel nuovo scenario competitivo, le funzioni HR non stanno semplicemente adottando tecnologie:
stanno riprogettando il loro ruolo.
Dalla gestione operativa al design strategico dell’organizzazione, il futuro dell’HR si gioca sulla capacità di orchestrare dati, tecnologia e cultura per progettare una direzione chiara.
Non si tratta di “integrare l’intelligenza artificiale”, ma di costruire una AI Strategy consapevole:
-che bilanci impatto ed etica,
-che trasformi la formazione in leva adattiva,
-che evolva la cultura organizzativa verso modelli di potenziamento umano
Esploreremo cosa significa innovare davvero in ambito HR oggi: non adottare strumenti, ma modificare il modo in cui le persone interagiscono, apprendono, decidono.
Questo appuntamento non è (solo) sull’AI. È un’occasione per capire come costruire un vantaggio competitivo per un benessere diffuso partendo dalle leve più strategiche che oggi sono in mano dell’HR.
 
															 
															 
															 
															 
															Featured Speaker
 
															Nicola Palmarini
Direttore UK National Innovation Centre for Ageing
Esperto in innovazione e longevità, è direttore del…
Paola Pisano
Professore di Economia e Gestione dell’Innovazione Università degli Studi di Torino
Economista con MBA in Finance e PhD in Economia e Innovazione…
Dario Vignali
Co-Founder Marketers Company
 
															 
															9:00-10:00
Welcome Coffee e accredito
10:00
Opening a cura di Marco Gallo Managing Director HRC Community
10:20
SE PUOI SOGNARLO PUOI FARLO
In un mondo in cui l’intelligenza artificiale ridefinisce continuamente i confini del possibile, la creatività umana trova nuovi strumenti per esprimersi e innovare. Come l’immaginazione e la tecnologia posso generare nuovi significati, nuove idee e nuovo valore? Un invito a ripensare il modo in cui innovazione e talento si intrecciano, in un futuro dove ciò che sogniamo può davvero diventare possibile.
Benvenuto a cura di Luca Ruggi Direttore Risorse Umane PwC Italy
10:30
IL FARMACO DELL’AI
 FOCUS STRATEGICO
Come un nuovo farmaco che è stato introdotto nell’economia, nelle organizzazioni e nella nostra vita, oggi non sappiamo ancora la dose esatta da prendere, né l’efficacia del prodotto, né gli effetti collaterali, né quale “dieta” dobbiamo seguire. Ma questa medicina, l’AI, la stanno prendendo centinaia di milioni di lavoratori e di aziende. Analizzarne le ricadute , limitandone gli effetti collaterali e suggerendo il corretto “stile di vita da seguire” è doveroso.
a cura di
Paola Pisano Professoressa di Economia e Gestione dell’Innovazione Università degli Studi di Torino
10:50
AI, PEOPLE & CARE
1. DATI DI SCENARIO
2. USE CASE INNOVATION
3. LONGEVITY MANAGEMENT
a cura di
Nicola Palmarini Direttore UK National Innovation Center for Ageing
11:35
 AI IN ACTION
L’AI sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano e competono. Dal controlling alla gestione di dati, esploreremo aree e tecnologie dove la velocità dell’AI cambia le regole del gioco, aprendo nuove opportunità strategiche e ridefinendo il mercato del lavoro e delle decisioni aziendali, mediante use case innovativi.
a cura di Luca Chiodaroli, Partner Digital Innovation PwC Italy
11:55
LEADING THROUGH: LA ROUND TABLE INTERDISCIPLINARE
12:40
IL PUNTO DI VISTA LATERALE
a cura di Dario Vignali Co-Founder Marketers Company
13:00
Conclusioni
 
															13:10 – 14:30
 
															WELFARE
 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															14:30 – 15:00
In un mondo sempre più complesso, incerto e in continua trasformazione, non basta più raccontare concetti o trasferire strumenti: serve allenarsi a viverli. Le immersive learning experience sviluppate da Newton sfruttano tecnologie hypervideo che permettono un alto coinvolgimento e un grande ritmo di fruizione.
15:30 – 16:00
In un mondo sempre più complesso, incerto e in continua trasformazione, non basta più raccontare concetti o trasferire strumenti: serve allenarsi a viverli. Le immersive learning experience sviluppate da Newton sfruttano tecnologie hypervideo che permettono un alto coinvolgimento e un grande ritmo di fruizione.
 
															 
															 
															14:30 – 15:00
In un mondo sempre più complesso, incerto e in continua trasformazione, non basta più raccontare concetti o trasferire strumenti: serve allenarsi a viverli. Le immersive learning experience sviluppate da Newton sfruttano tecnologie hypervideo che permettono un alto coinvolgimento e un grande ritmo di fruizione.
15:30 – 16:00
In un mondo sempre più complesso, incerto e in continua trasformazione, non basta più raccontare concetti o trasferire strumenti: serve allenarsi a viverli. Le immersive learning experience sviluppate da Newton sfruttano tecnologie hypervideo che permettono un alto coinvolgimento e un grande ritmo di fruizione.
 
															 
															 
															14:30 – 15:00
In un mondo sempre più complesso, incerto e in continua trasformazione, non basta più raccontare concetti o trasferire strumenti: serve allenarsi a viverli. Le immersive learning experience sviluppate da Newton sfruttano tecnologie hypervideo che permettono un alto coinvolgimento e un grande ritmo di fruizione.
TESTA L’IMMERSIVE LEARNING EXPERIENCE: ALLENA COMPETENZE E MINDSET PER IL FUTURO
15:30 – 16:00
In un mondo sempre più complesso, incerto e in continua trasformazione, non basta più raccontare concetti o trasferire strumenti: serve allenarsi a viverli. Le immersive learning experience sviluppate da Newton sfruttano tecnologie hypervideo che permettono un alto coinvolgimento e un grande ritmo di fruizione.
 
															 
															 
															14:30 – 15:00
Le immersive learning experience di Newton trasformano la formazione in una palestra dove manager e team vivono la complessità in prima persona. Grazie a tecnologie hypervideo, scenari realistici e interazioni dinamiche, allenano competenze come gestione dell’incertezza, pensiero complesso e comunicazione ad alta pressione.
15:30 – 16:00
In un mondo sempre più complesso, incerto e in continua trasformazione, non basta più raccontare concetti o trasferire strumenti: serve allenarsi a viverli. Le immersive learning experience sviluppate da Newton sfruttano tecnologie hypervideo che permettono un alto coinvolgimento e un grande ritmo di fruizione.
 
															 
															 
															14:30 – 15:00
In un mondo sempre più complesso, incerto e in continua trasformazione, non basta più raccontare concetti o trasferire strumenti: serve allenarsi a viverli. Le immersive learning experience sviluppate da Newton sfruttano tecnologie hypervideo che permettono un alto coinvolgimento e un grande ritmo di fruizione.
15:30 – 16:00
In un mondo sempre più complesso, incerto e in continua trasformazione, non basta più raccontare concetti o trasferire strumenti: serve allenarsi a viverli. Le immersive learning experience sviluppate da Newton sfruttano tecnologie hypervideo che permettono un alto coinvolgimento e un grande ritmo di fruizione.
 
															 
															 
															14:30 – 15:00
In un mondo sempre più complesso, incerto e in continua trasformazione, non basta più raccontare concetti o trasferire strumenti: serve allenarsi a viverli. Le immersive learning experience sviluppate da Newton sfruttano tecnologie hypervideo che permettono un alto coinvolgimento e un grande ritmo di fruizione.
15:30 – 16:00
In un mondo sempre più complesso, incerto e in continua trasformazione, non basta più raccontare concetti o trasferire strumenti: serve allenarsi a viverli. Le immersive learning experience sviluppate da Newton sfruttano tecnologie hypervideo che permettono un alto coinvolgimento e un grande ritmo di fruizione.
 
															 
															 
															14:30 – 16:30
 
															MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione all’appuntamento è gratuita ed esclusivamente in presenza.
È possibile iscriversi alla sessione plenaria mattutina e a un Tech Point per ciascuna delle 2 fasce orarie pomeridiane.
L’accesso all’area HR Station è libero per tutti i partecipanti.
L’appuntamento è riservato a HR Director, HR Manager, Responsabili e specialisti funzione HR, Top Manager HR.
Per qualsiasi informazione scrivi a eventi@hrcigroup.it
 
 

 
                 28 Gennaio 2026
 28 Gennaio 2026  via Monte Rosa 91
 
via Monte Rosa 91
 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
 
															 
															 
															