
L’incertezza che stiamo vivendo costringe a reinventarsi. Per reagire positivamente ai cambiamenti è necessario lavorare sul benessere mentale, investendo sul controllo dell’emotività, e fisico, per reagire con forza alla quotidianità. La sfida del prossimo futuro abbraccia dunque un benessere olistico, dove la salute del corpo e della mente sono mezzi imprescindibili per affrontare l’incertezza che rende vulnerabili.
“La salute è la prima cosa” ma quanto è difficile tenerla sotto controllo?
Le nuove tecnologie e le innovazioni sono ormai imprescindibili in ambito Benessere e Salute: aumentano le opportunità e le modalità attraverso cui accedere alle informazioni e ai servizi, in modo più veloce ed economico, avvertendoci di cosa abbiamo bisogno nel momento giusto, sulla base delle nostre abitudini.
Analizzare il cambiamento del “prendersi cura”, capire come accogliere le recenti innovazioni sulla base dei bisogni: tutto questo è Evolution Well.
AGENDA
11:00
Opening a cura di Stella Privitello Event Moderator HRC Group
Visione a cura di:
L’EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA TRA SFIDE GENERAZIONALI E NUOVE FIGURE PROFESSIONALI
Tommaso Dainese Head of Client Experience Marketing Arena
LA NOZIONE DI WELLBEING E? NECESSARIAMENTE MULTIGENERAZIONALE E CONTESTO-DIPENDENTE
Francesco Basile Corporate Academy Bosch-TEC Director BOSCH
IL WELFARE CHE PARLA A TUTTI, BASATO SUI VALORI
Marika Malizia Responsabile Area People Up Day
RIPENSARE IL WELLBEING: BENESSERE EXTRA-LAVORATIVO E AUTO-APPREZZAMENTO AL CENTRO
Marilena Dalla Patti Human Resources Director Italy Kuehne + Nagel
WELLBEING: RICONOSCERE LEGITTIME ASPETTATIVE IN UN TEMPO LAVORO-VITA PRIVATA FLUIDO
Michelangelo Ceresani VP of Human Resources & Organization | Italy Capgemini
12:10
Lavoro in workshop paralleli
12:50
Condivisione delle linee guida per il futuro
13.00
Conclusioni
Per maggiori informazioni scrivi a c.fargnoli@hrcigroup.com

Tommaso Dainese
Marketing Arena
Head of Client Experience

Francesco Basile
Bosch
Corporate Academy Bosch-TEC Director

Marika Malizia
Up Day
Responsabile Area People

Marilena Dalla Patti
Kuehne + Nagel
Human Resources Director Italy

Michelangelo Ceresani
Capgemini
VP of Human Resources & Organization | Italy
METODO DI LAVORO
Pre wokshop, durante il panel?
TAKE NOTES – 90 min
?Obiettivo: tieni traccia dei ragionamenti nati dagli stimoli dei relatori!
Workshop ONLINE
SHARING THOUGHTS – 15 min
Obiettivo: nella prima parte della room online del workshop, apriamo uno spazio per la condivisione libera delle riflessioni fatte durante l’ispirazione degli speech della plenaria
IDEA GENERATION – 15 min
?Obiettivo: generare proposte per mettere in pratica gli spunti raccolti dagli speech nelle organizzazioni d’appartenenza
HOW, NOW, WOW! – 15 min
?Obiettivo: prioritizzare le proposte generate nella parte precedente attraverso una matrice che incrocia importanza e fattibilità
Workshop IN PRESENZA?
WRITE A MANIFESTO – 45 min
I relatori lavorano alla stesura del manifesto della giornata, raccogliendo insight principali e proposte innovative
DOVE
