EVOLUTION TECH
La contaminazione e i cambiamenti disruptive stanno stabilendo confini sempre nuovi che le aziende devono necessariamente considerare per instituire modelli di business strategici e flessibili: le app, gli analytics, i dati, l’automazione, sono nuovi strumenti con i quali i dipartimenti HR si stanno confrontando per migliorare la qualità del loro lavoro ed innovare.
AGENDA
Moderation
Giuseppe Florimonte Senior Trainer HRC
11:05 Opening
Integrare piani strategici con persone e tecnologia
Renato Marchi CIO Network KPMG Italy
L’innovazione e le nuove tecnologie come leve a supporto della Strategia di attrazione talenti
Fabio Comba Human Resources Director KPMG Italy
Cosa significa innovare? Cosa l’HR sta facendo per supportare e/o guidare tale processo?
11:20 Overview
Innovare dall’interno per sviluppare soluzioni di valore
Gianluca Bonacchi Senior Talent Advisor Strategy Indeed
11:30 Vision
Business as usual vs disruptive innovation
Antonio Gusmini Direttore Risorse Umane Gruppo Mediolanum
11:40 HRD Vision
11:50 External insight
AI e reti neurali che “leggono” le emozioni per misurare il benessere, la performance futura e aumentare la retention dei dipendenti
Giuliano Faccendini Organisational & Clinical Psychologist – Former CIO/COO SocraTech
12:00 PARALLEL PHYGITAL WORKSHOP?
* Progettato in Partnership con FUTUREBERRY
12:45 Wrap up
13:00 Conclusion
Per maggiori informazioni scrivi a e.spampinato@hrcigroup.com
PARALLEL PHYGITAL WORKSHOP
*Progettato in Partnership con FUTUREBERRY
Pre wokshop, durante il panel
TAKE NOTES – 90 min
Obiettivo: tieni traccia dei ragionamenti nati dagli stimoli dei relatori!
Workshop: i partecipanti
SHARING THOUGHTS – 15 min
Obiettivo: apriamo uno spazio per la condivisione libera delle riflessioni fatte durante gli speech, è il momento di mettere a fattor comune gli insight che avete raccolto
IDEA GENERATION – 15 min
Obiettivo: generiamo insieme proposte per mettere in pratica gli spunti raccolti negli speech all’interno delle vostre organizzazioni
HOW, NOW, WOW! – 15 min
Obiettivo: prioritizziamo le proposte generate nella parte precedente attraverso una matrice che incrocia importanza e fattibilità
Workshop: gli speakers
WRITE A MANIFESTO – 45 min
Nel frattempo: i relatori lavorano alla stesura del manifesto della giornata, raccogliendo insight principali e proposte generate
DOVE
