TRENDS è il principale Osservatorio su come le organizzazioni stanno evolvendo
in ambito:
- Equity, Diversity & Inclusion
- People Care Welfare & Wellbeing
- Employer Branding & Talent Acquisition
- Learning & Development
Il format, costituito da 11 appuntamenti mensili e ospitato dalle aziende del network, ha l’obiettivo di rappresentare i principali trend dell’HR attraverso la raccolta e condivisione delle best practice aziendali, workshop interattivi e il contributo tecnico delle principali società di consulenza/servizi.
AGENDA ______________________
11:00 WELCOME
11:05 BEST PRACTICE
Sessione dedicata ad approfondire spunti di riflessioni raccolti e individuarne di nuovi, grazie al contributo di autorevoli speaker e del technical partner.

Alessandro Camilleri
GRUPPO HERA

Alberto Apollo
GRUPPO HERA

Daniele Corallo
TP

Simona Piva
FINDOMESTIC BANCA

Filippo Palombini
TPER

Francesca Bandieri
CHIESI ITALIA

Matteo Massi
CHIESI ITALIA
Technical overview a cura di

Elisa Terraneo
EUDAIMON
INSIDEOUT- TPSENTIMENT
E’ un PROGETTO aziendale che trae ispirazione dal film Inside Out per sviluppare un sistema interno di monitoraggio delle emozioni e dei sentimenti dei dipendenti.
Come nel film, il progetto immagina un “centro di controllo emotivo” dove emozioni come Gioia, Tristezza, Rabbia e Paura vengono mappate e analizzate in tempo reale attraverso sondaggi, interazioni digitali e feedback anonimi.
L’obiettivo è promuovere il benessere, favorire una comunicazione empatica e adattare strategie di team e leadership alle dinamiche emotive. Il progetto trasforma i sentimenti collettivi in dati utili, dando voce all’intelligenza emotiva in azienda.

Daniele Corallo
TP

Simona Piva
FINDOMESTIC BANCA
WE CARE: LA CULTURA DELLA CURA
La partecipazione all’Osservatorio ci permette di confrontarci con altre grandi realtà aziendali che hanno nel proprio DNA la cura della persona e di comprendere, attraverso un sondaggio che ha coinvolto lavoratori e lavoratrici eterogenei quale sia la reale percezione dei servizi a supporto dei propri e delle proprie dipendenti.
Manca, infatti, molto spesso, una visione organica sulle esperienze di welfare aziendale in atto che abbia un’attenzione su bisogni, risposte e impatti, in particolare è carente un focus di attenzione sulla condizione dei/delle «lavoratori/lavoratrici caregiver», sia in termini di bisogni che di risposte date agli stessi e alle stesse.
È sulla base di questi presupposti che nasce il nostro programma We Care, un percorso di cura della persona nelle varie fasi e nei vari aspetti della vita, un ampio progetto ideato dalla nostra capogruppo BNP Paribas, recepito e sviluppato da ogni legal entity sulla base della propria realtà e dei propri bisogni.
IL GRANDE GAP 2025: COSA PENSANO AZIENDE E DIPENDENTI SUL WELFARE AZIENDALE
Dall’attraction alla valorizzazione delle persone, ogni momento dell’employee lifecycle è strategico per il welfare aziendale. Cosa chiedono i dipendenti e cosa offrono le aziende non sempre coincidono, creando dei mismatch poco funzionali all’employer branding e alla soddisfazione delle persone. Esploriamo nel dettaglio i risultati emersi dall’analisi 2025 che ha indagato la percezione del welfare in Italia e in Europa.
Inserire abstract*

Elisa Terraneo
EUDAIMON
12:00 PHYGITAL LAB
Momento in cui partecipanti online e de visu lavoreranno insieme per individuare le evoluzioni future del mondo HR
e condividere soluzioni concrete per raggiungerle.
12:50 TAKE AWAY E WRAP UP
Confronto sui nuovi Trend del mondo HR individuati