TRENDS è il principale Osservatorio su come le organizzazioni stanno evolvendo
in ambito:
- Equity, Diversity & Inclusion
- People Care Welfare & Wellbeing
- Employer Branding & Talent Acquisition
- Learning & Development
Il format, costituito da 11 appuntamenti mensili e ospitato dalle aziende del network, ha l’obiettivo di rappresentare i principali trend dell’HR attraverso la raccolta e condivisione delle best practice aziendali, workshop interattivi e il contributo tecnico delle principali società di consulenza/servizi.
AGENDA ______________________
11:00
WELCOME
11:05 BEST PRACTICE
Sessione dedicata ad approfondire spunti di riflessioni raccolti e individuarne di nuovi, grazie al contributo di autorevoli speaker e del technical partner.

Greta Autieri
Head of Human Resources
BAT Italia

Luca Guiducci
Responsabile Welfare, Policy & Expat
TERNA

Lucia Melcore
HR Director Equality & Inclusion Europe
PROCTER & GAMBLE

Francesco Tartaglia
Senior HR Manager
ALLIANZ TRADE ITALIA

Gea Villa
Employee Experience and Engagement Analyst
TP

Loredana Frusteri
Compensation Benefits Manager
VERISURE
Technical overview a cura di

Elena Faini
Presidente del Comitato scientifico
Welfood – Benessere 360

Greta Autieri
Head of Human Resources
BAT Italia
LIVE WELL: RENDERE IL BENESSERE PARTE DEL LAVORO, NON UNA PAUSA DAL LAVORO
La visione di BAT si fonda su un principio essenziale: costruire un domani migliore parte dalle persone. Per questo, BAT Italia ha completamente ripensato il proprio approccio al welfare e al wellbeing, adottando una visione integrata sotto il nome di Live Well. Un programma che suddivide i benefit in quattro pillar facilmente comprensibili, creando un ecosistema di benessere che risponde alle diverse esigenze dei collaboratori.
I quattro pillar – Salute fisica, benessere emotivo, supporto economico e sociale – sono alla base del programma, con iniziative concrete come palestre aziendali, supporto psicologico e attività di CSR. Ma BAT non si è fermata qui: ha sviluppato una piattaforma digitale che rende l’accesso a questi benefit semplice, immediato e inclusivo, mettendo il benessere a portata di clic per tutti.
Durante questo incontro, BAT esplorerà come il welfare possa evolversi, diventando una leva strategica per attrarre e trattenere i talenti, e come la digitalizzazione e la personalizzazione siano cruciali per garantire che ogni dipendente possa godere di un benessere accessibile, sostenibile e, soprattutto, su misura.
TERNA WELFARE & WELLBEING: TRA MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO E PARI OPPORTUNITÀ
In Terna, grazie alle diverse modalità di ascolto implementate per le nostre persone, abbiamo attivato nuove modalità di coinvolgimento sui temi del Welfare, andando a migliorare la consapevolezza e conoscenza dei servizi disponibili da un lato e parallelamente, proprio facendo tesoro dei feedback e dei desiderata emersi, siamo intervenuti estendendo alcuni servizi sul territorio. L’obiettivo è sempre quello di offrire ogni strumento alla totalità della popolazione aziendale, accompagnando le persone nei diversi momenti della propria vita.
Le iniziative inoltre, vogliono rispondere concretamente alle mutevoli esigenze del contesto economico e sociale nel quale ci troviamo, fornendo mezzi per migliorare l’equilibrio vita lavoro.
Inserire abstract*

Luca Guiducci
Responsabile Welfare, Policy & Expat
TERNA

Lucia Melcore
HR Director Equality & Inclusion Europe
PROCTER & GAMBLE
WELFARE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE INTERGENERAZIONALE
L’unicità del contesto demografico italiano, con una delle popolazioni più longeve al mondo, e l’evoluzione delle aspettative tra le nuove generazioni ci spingono a ripensare strumenti di flessibilità e supporto al benessere fisico e mentale. Il Wellbeing è al centro della Employee Value Equation in P&G con un approccio che mira a proporre soluzioni che rispondano all’evoluzione delle esigenze nelle diverse fasi della propria vita e carriera, traducendosi in veri e propri strumenti di inclusione.
WELLBEING STRATEGY: HOLISTIC APPROACH
In AZ Trade Italia come HR abbiamo lanciato un approccio organico ed ampio sul benessere per le nostre persone, unendo le forze delle varie Funzioni che a diverso titolo si occupano di benessere in Azienda, cioè HR, Operation & Health, Communication & ESG.
Abbiamo voluto disegnare un percorso ampio e completo che possa trattare il tema sotto diversi ambiti: benessere sociale, fisico, mentale, emozionale e finanziario, mettendo in campo diverse iniziative che possano coprire tutti questi aspetti sia riproponendone alcune già effettuate in passato che ideandone totalmente nuove; abbiamo trattato sia argomenti leggeri e divertenti che cercato di esplorare argomenti “difficili ma tremendamente attuali”.
Alcuni esempi: divertenti come il torneo di padel o difficili come il webinar sui disturbi alimentari o la formazione ai Managers per la gestione delle risorse con diagnosi di malattie riconducibili al cancro

Francesco Tartaglia
Senior HR Manager
ALLIANZ TRADE ITALIA

Gea Villa
Employee Experience and Engagement Analyst
TP
LA FORZA DEL GRUPPO? SI ALLENA ANCHE COSÌ
A volte basta allontanarsi di qualche chilometro dall’ufficio per avvicinarsi davvero ai colleghi.
Nel quartiere Corviale, a Roma, c’è un chilometro di cemento che racconta storie di fatica, sogni mancati e criminalità… ma anche di rinascite inattese e opportunità.
È lì che TP si è spinta, con il Calcio Sociale, per vivere un’esperienza di team building diversa dal solito, focalizzata sul volontariato collettivo. Tanta empatia, ascolto e un Campo dei Miracoli che unisce ciò che la società spesso divide; avreste mai pensato di trovarvi a giocare una partita di calcetto con il vostro capo? O di raccogliere dall’orto i finocchi con cui poi cucinare il pranzo?
Abbiamo camminato tra le crepe del Serpentone guidati dalle mamme del quartiere, toccato con mano una realtà dura ma piena di speranza, e scoperto che le emozioni più vere si provano fuori dalla comfort zone.
Inserire abstract*
BENESSERE, UNA PAROLA POTENTISSIMA MA GENERICA
Partiremo da questa contraddizione: nei nostri confronti la parola benessere, oltre a portare con sé tante potenzialità trasformative, ci propone anche un rischio, quello di essere una parola generica. Ognuno di noi infatti declina il termine “benessere” a modo suo, in base alla propria storia, ai propri vissuti e ai propri bisogni. Appoggiandoci a dati rilevati dal nostro Comitato Scientifico, sottrarremo la parola benessere a questo rischio.
Partiremo da questi interrogativi: cosa intendono le persone per benessere? Quali caratteristiche deve avere un esperienza per essere vissuta come esperienza efficace di benessere? Quali sono i cambiamenti che le persone auspicano nelle proprie abitudini di benessere?
Analizzando le risposte a queste domande, indicheremo una tendenza secondo noi prioritaria: erogare servizi di benessere a 360 gradi, in grado di consentire esperienze di benessere personalizzate e ben ancorate ai vissuti delle persone

Elena Faini
Presidente del Comitato scientifico
Welfood – Benessere 360
12:00 PHYGITAL LAB
Momento in cui partecipanti online e de visu lavoreranno insieme per individuare le evoluzioni future del mondo HR
e condividere soluzioni concrete per raggiungerle.
Focus on: Welfare strategico: personalizzazione, coinvolgimento e innovazione per il benessere delle persone
12:50 TAKE AWAY E WRAP UP
Confronto sui nuovi Trend del mondo HR individuati
13:00 CONCLUSIONI
DOVE ______________________
