TRENDS è il principale Osservatorio su come le organizzazioni stanno evolvendo
in ambito:
- Equity, Diversity & Inclusion
- People Care Welfare & Wellbeing
- Employer Branding & Talent Acquisition
- Learning & Development
Il format, costituito da 11 appuntamenti mensili e ospitato dalle aziende del network, ha l’obiettivo di rappresentare i principali trend dell’HR attraverso la raccolta e condivisione delle best practice aziendali, workshop interattivi e il contributo tecnico delle principali società di consulenza/servizi.
AGENDA ______________________
11:00
WELCOME
11:05 BEST PRACTICE
Sessione dedicata ad approfondire spunti di riflessioni raccolti e individuarne di nuovi, grazie al contributo di autorevoli speaker e del technical partner.
Inserire abstract*

Federico Antonio Casè
Global Leadership & People Development Lead
MENARINI

Ilaria Polvani
Enterprise Talent Management & Learning Director
BAKER HUGHES

Mario Farina
Head of Learning & Development
FINDOMESTIC

Antonio Amodeo
HR Director
ACQUE

Nicola Carboni
Senior Language Learning Consultant
BUSUU
I
DALLA STRATEGIA ALLA LEADERSHIP: ARMONIZZARE I PROGRAMMI L&D SECONDO GLI OBIETTIVI ORGANIZZATIVI
In un panorama aziendale in costante evoluzione, il Learning & Development si configura come imperativo strategico per la crescita organizzativa.
Esploreremo l’importanza cruciale di una leadership allineata ai bisogni di business, che guardi tanto al ritorno economico a breve termine ma anche alla continuità operativa nel lungo periodo, difendendo e alimentando al contempo la cultura aziendale distintiva. Discuteremo come la definizione della leadership, intesa sia come modello di riferimento flessibile e adattabile al contesto aziendale attuale, sia come concretizzazione nei programmi di sviluppo, debba derivare direttamente dagli obiettivi strategici.
Sarà inoltre evidenziata la necessità di definire quali iniziative debbano essere disegnate proattivamente in base alla strategia, e quali invece essere reattive ascoltando le esigenze emergenti e le esperienze dal basso. All’interno di questo contesto emerge infine la centralità delle esperienze di leadership “on-the-job” quali strumenti chiave per un effettivo sviluppo delle competenze richieste e la costruzione di un pool di talenti robusto, pronto a guidare l’organizzazione nell’evoluzione e nell’integrazione

Federico Antonio Casè
Global Leadership & People Development Lead
MENARINI

Ilaria Polvani
Enterprise Talent Management & Learning Director
BAKER HUGHES
UNIFIED LEARNING FRAMEWORK E TALENT STRATEGY: UN’UNICA DIREZIONE PER LO SVILUPPO
Il Unified Learning Framework è un elemento essenziale della nostra Talent Strategy. Ne rappresenta la componente formativa, traducendo le priorità strategiche in esperienze di apprendimento concrete, accessibili e personalizzate.
Attraverso il framework:
- rendiamo visibile e attivabile il potenziale delle persone;
- accompagniamo ogni fase del percorso professionale con contenuti mirati;
- supportiamo lo sviluppo continuo attraverso strumenti come l’IDP.
Questa integrazione garantisce coerenza tra ciò che chiediamo ai nostri talenti e ciò che offriamo per farli crescere. È così che costruiamo una cultura in cui ogni persona è protagonista del proprio sviluppo e il talento è riconosciuto, valorizzato e sostenuto nel tempo con piani personalizzati.
L’INNOVAZIONE CONCRETA COME DRIVER DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
In un contesto bancario sempre più competitivo, che esige innovazione, qualità e velocità, Findomestic mantiene come caposaldo lo sviluppo delle persone. Di conseguenza ci siamo posti questa domanda: come stanno insieme sviluppo del Business e sviluppo delle Persone? Cosa scegliamo tra Performance ed Evoluzione?
Il programma Drive The Future è il giusto trade off tra questi due asset. Infatti, sfruttando le competenze di ognuno ed attivando il Genio Collettivo favoriamo l’innovazione e lo sviluppo del business, mentre l’unicità di ognuno ed i nuovi modelli di lavoro offrono l’opportunità dello sviluppo della persona, che apprende non più attraverso un modello che dal Teorico va al Pratico, ma sfrutta lo “sharing” delle competenze apprendendo nuove abilità. Il nostro cervello non impara perché ascolta o perché legge… impara perché “fa”.

Mario Farina
Head of Learning & Development
FINDOMESTIC

Antonio Amodeo
HR Director
ACQUE
LA DIVERSITÀ GENERA VALORE: INCLUSIONE E CURA NELLA CULTURA AZIENDALE DI ACQUE
In Acque, la diversità è riconosciuta come risorsa strategica. Il progetto «La diversità genera valore», avviato nel 2024, combina video pillole, corsi e momenti esperienziali per promuovere inclusione e valorizzare le unicità individuali. Nel 2025, questa visione si amplia con iniziative, per migliorare il benessere personale ed organizzativo, dedicate a temi come genitorialità, cura e caregiving, per trasferire le competenze emotive maturate nella sfera personale al contesto professionale e viceversa.
Un approccio integrato in cui formazione, benessere e responsabilità sociale si intrecciano per generare valore duraturo per le persone e per l’azienda.
LESS IS MORE – MENO SCELTA, PIÙ DIREZIONE
Spinta dalla pandemia, la formazione aziendale ha spesso adottato un modello “Netflix”: contenuti on demand, sempre accessibili e pensati per adattarsi ai ritmi individuali. Un approccio che ha offerto grande comodità e libertà, ma che oggi inizia a mostrare alcune criticità, come la difficoltà nel mantenere continuità e nell’assicurare un impatto tangibile sui risultati.
Si apre una nuova fase. Vedremo come il mondo della formazione sta affinando questo modello, introducendo percorsi personalizzati, e come Busuu li stia costruendo a partire dal feedback di aziende e studenti. L’obiettivo: creare esperienze formative su misura, pensate per ruoli specifici e orientate a risultati misurabili.
Dal catalogo Netflix alla personalizzazione. Uno spunto concreto per chi si occupa di HR e L&D e vuole ripensare la formazione in chiave più ingaggiante e strategica, senza sottovalutare le sfide che questo percorso comporta.

Nicola Carboni
Senior Language Learning Consultant
BUSUU
12:00 PHYGITAL LAB
Momento in cui partecipanti online e de visu lavoreranno insieme per individuare le evoluzioni future del mondo HR e condividere soluzioni concrete per raggiungerle.
Focus on: Sviluppare la leadership sul campo: come progettare esperienze on-the-job efficaci e misurabili
12:50 TAKE AWAY E WRAP UP
Confronto sui nuovi Trend del mondo HR individuati