Lo storico appuntamento della Community, che si pone come obiettivo di mettere sul tavolo e affrontare in modo nuovo, proposte e prospettive per il futuro, portando in essere un’innovativa chiave di lettura del “Lavoro” in considerazione di temi sempre più caldi quali l’ambiente, l’integrazione, la salute, la tecnologia, la cui rilevanza contribuisce sempre più all’evoluzione del mercato del lavoro.


Futuro del lavoro | Non dire domani
L’Italia, seconda potenza manifatturiera europea e paese del G7, affronta oggi una sfida cruciale: trasformare il proprio tessuto industriale e territoriale attraverso una transizione digitale che tocchi profondamente il know how italiano, la cultura aziendale, i valori condivisi e la gestione del capitale umano.
Le tradizionali competenze industriali, radicate in gran parte nella provincia, faticano a incontrare capitale finanziario, talenti e tecnologie avanzate, concentrati prevalentemente nelle cosiddette Superstar city. L’Intelligenza Artificiale come può aiutare a superare questa distanza e creare nuove opportunità di crescita?
Quale ruolo giocheranno necessità e aspettative delle generazioni nella transizione verso un modello industriale più innovativo? E in che modo le aziende potranno rispondere strategicamente al crescente divario generazionale, lavorando sull’attrattività e la crescita dei migliori talenti?
Questo appuntamento è un’occasione per esplorare tali interrogativi, riflettere su scenari emergenti e confrontarsi su come il capitale umano, la cultura aziendale e l’innovazione tecnologica possano concretamente guidare, per non rimandare a domani lo sviluppo diffuso del nostro paese.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione in presenza è a numero limitato e si svolgerà presso la Luiss Business School – Villa Blanc a Roma. L’accesso in sede è riservato a HR Director, HR Manager e Top Manager.
È prevista anche la partecipazione in collegamento web, riservata a HR Director, HR Manager, Responsabili e Specialisti della funzione HR, nonché Top Manager.
È possibile registrarsi, indicando la modalità di partecipazione preferita, al seguente link:
https://eventi.hrcigroup.com/it/events/macro/futureatwork2025
Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a:
eventi@hrcigroup.com
AGENDA
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione in presenza è a numero limitato e si svolgerà presso la Luiss Business School – Villa Blanc a Roma. L’accesso in sede è riservato a HR Director, HR Manager e Top Manager.
È prevista anche la partecipazione in collegamento web, riservata a HR Director, HR Manager, Responsabili e Specialisti della funzione HR, nonché Top Manager.
È possibile registrarsi, indicando la modalità di partecipazione preferita, al seguente link:
https://eventi.hrcigroup.com/it/events/macro/futureatwork2025
Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a:
eventi@hrcigroup.com