Dopo la laurea in Giurisprudenza, ho deciso di intraprendere un percorso che mi portasse all’interno del mondo dell’organizzazione aziendale, con particolare riferimento alle Risorse Umane. Ho iniziato svolgendo la pratica professionale come Consulente del Lavoro, collaborando con Studi di Consulenza di medie dimensioni nell’ambito dell’imprenditoria ligure e del mercato locale di Genova, in particolare. Edilizia, Metalmeccanica, Commercio, Turismo, Industria. Gli anni della crisi economica mi hanno permesso di porre particolare attenzione nel supportare le aziende verso gli Enti previdenziali, fiscali, ed assistenziali, permettendomi così di approfondire le tematiche hard del mondo HR, della Consulenza giuslavoristica in particolare. Dalle paghe ai contributi, dai Contratti alle relazioni con gli Enti pubblici, dalle dichiarazioni dei redditi alle ispezioni ministeriali. Consulenza quotidiana su tematiche di amministrazione del personale e piccolo “problem solving”.
Dopo qualche anno, ho avuto l’opportunità di una crescita nel mondo delle organizzazioni multinazionali, collaborando con IKEA Italia srl come Coordinatore di attività (brevemente, all’interno di tre negozi, per conoscere il core business dell’azienda ed i suoi valori), al fine di approdare al ruolo di HR Payroll Specialist and Coordinator presso la Sede Legale di Milano. Qui ho sviluppato ulteriormente le mie competenze hard, iniziando anche a collaborare nell’ambito di tematiche più soft ad esser relazionate, come per esempio eventi aziendali per la creazione di Fondi pensioni interni, ovvero tematiche legate alle policy ed alle politiche di Welfare verso i dipendenti. L’attività più significativa è stata quella di coordinare determinate attività effettuate dagli uffici HR dei singoli negozio italiani, raccordandole con un Centro servizio di outsourcing localizzato tra Praga e Poznan.
Motivi personali, e di interesse verso il mondo che la Fondazione rappresenta, mi hanno portato a fare un ulteriore percorso di crescita come HR Assistant all’interno dell’Istituto Italiano di Tecnologia, dove mi occupo principalmente della gestione del personale straniero, quasi a 360 gradi dall’assunzione alle dimissioni, al fine di facilitarne l’assunzione da parte delle Linee di Ricerca. Il mio obiettivo è contribuire a fare di IIT una realtà multiculturale, multidisciplinare ed attrattiva per la scienza a livello internazionale.
Il mio valore aggiunto è portare nel lavoro di tutti i giorni il bagaglio di tutte le esperienze tecniche fatte fino ad oggi, cercando di curare il cliente interno ed il cliente esterno perché abbia la sensazione di essere assistito al meglio nelle proprie esigenze, in pratica puntando molto sulle mie doti relazionali e interpersonali.
Ho 39 anni, vivo a Genova, la mia città, sono sposato, due bimbi, amo il mare, i viaggi, la fotografia e la musica.