Direttore Risorse Umane ed Organizzazione

job-title

DUCATI Motor Holding

Bio

Da maggio 2008 ad oggi: Direttore Risorse Umane ed Organizzazione, DUCATI Motor Holding S.p.A. (Gruppo AUDI – Volkswagen) con riporto gerarchico all’Amministratore delegato.

Rispondo direttamente all’Amministratore Delegato DMH e funzionalmente al Direttore Risorse Umane Gruppo AUDI. Sono membro del Comitato di Direzione, con la responsabilità, Italia ed estero, di tutte le tematiche HR e Corporate Responsibility. Consigliere delegato della Fondazione Ducati ed Assessor interno. Coordino direttamente un team (HR e Servizi) di 26 persone tra Italia ed estero  con gestione HR ed apertura di filiali commerciali  (Asia e Sud America) e stabilimenti produttivi (Thailandia).

Dal 1999 al 2008 Ferrari e Maserati/Gruppo FIAT con i seguenti incarichi:

Luglio 2005 – Aprile 2008: HR Director Maserati ed HR Business

Partner dei Brand FIAT, Alfa Romeo, Lancia. Sede Modena e Mirafiori Torino.

HR Director Maserati ed HR Business Partner dei Brand Alfa Romeo, FIAT, Lancia e del Marketing Prodotto con responsabilità HR worldwide. I Brand erano responsabili del Profit & Loss e coordinavano direttamente le attività commerciali e marketing per un totale di circa 2.500 dipendenti in Italia e all’ estero (filiali commerciali).

Febbraio 2002 – Giugno 2005: HR Manager della Ferrari Granturismo e della Direzione Brand Development & Partners della Ferrari Spa di Maranello.

La Ferrari Granturismo progetta, produce e vende le automobili Ferrari nel mondo; ha sede a Maranello (Modena) ed è separata dalla Squadra Corse. In essa rientrano tutte le attività di Commercial & Marketing, Operation, Supply chain ed R&D per un totale, nel periodo di riferimento, di circa 2.300 dipendenti in Italia e nelle filiali commerciali estere. Nel periodo ho anche seguito direttamente come Direzione HR la neonata Direzione Brand Development & Partners che si occupa di tutte le attività di Sponsoring, Co marketing, Licensing e merchandising dei prodotti non automotive con marchio Ferrari e degli Store presenti nel mondo.

Sono stato promosso Dirigente in Ferrari nell’aprile 2002.

Luglio 1999 – Febbraio 2002: Ferrari Granturismo, Responsabile del Personale dell’Area Industriale (Produzione, Acquisti, Qualità, Tecnologie) e dell’area Engineering & Design. In questo incarico rientravano anche le Relazioni Sindacali per i 5 stabilimenti produttivi Ferrari dell’area di Modena e per il centro di Ricerca e Sviluppo di Maranello.

Durante l’esperienza Ferrari ho svolto anche le mansioni di assessor sulla leadership e orientatore formativo, partecipando a numerosi gruppi di progetto su sistemi HR (valutazione competenze, leadership assessment, marketing interno, reenginering R&D).

Gennaio 1994 – Giugno 1999: Barilla S.p.A. di Parma

Nel periodo 1997 – 1999: Responsabile Risorse Umane del Marketing e Sviluppo Prodotto e delle aree Engineering, Qualità e Consumer Investigation nell’HQ di Pedrignano (Parma).

Nel periodo 1994 – 1997: Responsabile Risorse Umane degli

Stabilimenti di Cremona, Castiglione delle Stiviere e San Martino Buon Albergo, specializzati nella produzione di prodotti alimentari Bakery sia secchi che freschi per un totale di 1200 dipendenti e con problematiche sia di sviluppo e recruiting, sia sindacali e di ristrutturazione (chiusura del Plant di San Martino, flessibilità e contratti integrativi Barilla).

1990 – 1993: Telettra – Alcatel S.p.A. sede di Chieti, settore telecomunicazioni ed elettronica avanzata (uso civile e militare)

In questo periodo ho svolto le mansioni di Responsabile del Personale dello stabilimento e del centro di Ricerca ELASIS di Chieti (600 dipendenti) alle dirette dipendenze del Direttore del Personale del Comprensorio di Chieti.  Nel 1992 mi è stata affidata anche la responsabilità del Centro di Ricerca ELASIS di Bari (56 dipendenti). In questo incarico ho svolto: recruiting di personale di fabbrica e di R&D (neolaureati), relazioni sindacali di stabilimento ed interventi di downsizing a seguito dell’acquisizione da parte dell’Alcatel.

1992 – 1993: ho svolto la pratica forense presso uno Studio Legale di Pescara.

1984 – 1990, durante gli studi universitari, ho svolto attività imprenditoriale, fondando assieme a mio padre un’impresa di servizi nel settore ecologia e ambiente (deposito logistico specializzato in prodotti chimici pericolosi) e curando in prima persona la fase di progetto e di finanziamento in base alla legge 44/’86 sull’imprenditorialità giovanile.