Palmiro Noschese – Area Director Italy per la Compagnia di bandiera Spagnola Melia Hotels International e responsabile del Global Sales Office Italy, è nato a Salerno il 31 Dicembre del 1962.
Ha la responsabilità della Società di Real Estate Inmotel Inversiones s.r.l. costituita nel 1999, proprietaria dell’immobile dove è sito l’Hotel Meliá Milano e dal 2006 è anche legale rappresentante della Società SolMeliá Italia s.r.l. che gestisce il Meliá Milano, in primis operando sul territorio cittadino, e successivamente, anche per gli altri alberghi Italiano di Meliá Hotels International.
Ha oggi la piena responsabilità dell’intera Area Italiana di Meliá Hotels International con delega allo sviluppo strategico nella nostra penisola ed a partire dal 2015 con la costituzione della sede milanese della società in Italia, ha recepito la mission di sviluppo della città contribuendo all’apertura in concomitanza con l’EXPO 2015 del Me Milan il Duca, hotel a 5 Stelle Lusso sito in Piazza della Repubblica, L’hotel di 132 camere ha all’interno due interessanti locali, l’STK, ristorante del brand americano con una forte personalità di food experience ed il Radio Bar all’undicesimo piano dell’edificio, oggi uno dei cocktail bar più visitati e rinomati della città con un riuscito mix di eleganza, panorama, servizio e prodotto.
Nell’ambito della gestione di SolMeliá Italia ed in particolare con il Meliá Milano, ha stretto una forte collaborazione con Mido DMC e con FieraMilanoCity, contribuendo alla crescita fattiva del comparto Congressuale della città, diventando l’albergo Headquarter degli eventi congressuali milanesi per posizione e qualità del servizio.
La favorevole posizione dell’albergo vicino allo stadio di San Siro, è stata altresì uno spunto per sviluppare anche un forte orientamento allo sport, diventando anche in questo caso il principale punto di riferimento delle società del mondo del calcio Italiane ed internazionali, del Calciomercato e degli Artisti che utilizzano lo stadio quale arena per concerti.
Laureato in Turismo e Beni Culturali all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, la Sua Carriera è costellata da prestigiosi successi, numerosi riconoscimenti internazionali e seminari, seguiti e tenuti, in rinomate Università quali Luiss a Roma, Iulm e Bocconi a Milano, nonché i più diversificati World Business Forum con speaker di prestigio quali Giuliani, Clinton, Walsh e Philip Kotler.
Vanta esperienze maturate nel settore privato da più di 30 anni, maturate in numerose realtà alberghiere quali TCI, Jolly Hotels, Villa D’Este e Melia Hotels International, nonché la partecipazione a forum e seminari tenuti presso prestigiose università italiane ed internazionali in qualità di speaker.
Con significativi skills in ambito Finanziario, Sales & Marketing e Comunicazione, Palmiro è noto per le sue eccellenti competenze di leadership, cui fa seguito una conseguente e naturale fedeltà dei collaboratori ed uno spiccato senso di adattabilità a stili e culture diverse, ne completano il profilo manageriale.
In ambito formativo, nell’anno corrente ha concluso con successo il Master in Management Alberghiero del Sole 24 Ore, ha ottenuto nel 2012 la Certificazione You Manager, Level 2, ha concluso nel 2011 il Corporate Management Program presso l’Ecole Hotelerie Lausanne e nel 2007 il “General Management Program” e il “Professional Development Program”, presso la Cornell University in U.S.A.
Palmiro Noschese è sempre pronto a dar vita a nuovi progetti, positivo nel pensiero e proattivo nelle azioni; nato a Pontecagnano (SA), con cui mantiene ancora oggi un legame inscindibile e Cittadino Onorario, già Cavaliere e Commendatore della Repubblica, oltre alla supervisione ed al coordinamento delle strutture sul territorio italiano con delega allo sviluppo, è oggi Membro del Consiglio Direttivo di Confindustria Alberghi (AICA), della giunta di Federturismo e nel Consiglio di Assolombarda.
Nel 2013 è stato insignito del Titolo di General Manager of the Year dall’EHMA Italian Chapter di cui è Active Member dal 2002 e dal 2012 presiede il Comitato per i Rapporti con le Istituzioni, medaglia di rappresentanza assegnata al sodalizio dal Presidente della Repubblica e nel 2014 ha conseguito l’Award in Sostenibilità Aziendale presso l’Hospitality Award di Parigi presentando il Progetto formativo realizzato con l’Associazione Italiana Persone Down: “Hotel 6 Stelle”.
E’ stato insignito nel 2015 del Premio Eccellenza Lido Vanni da ManagerItalia, premiato con il Gold Key Award for Excellence in Hospitality, insignito del titolo di Cavaliere e Commendatore della Repubblica, ha ottenuto il 2° posto come “Best Hotel Manager” a Parigi, e lo scorso 1 maggio, al Palazzo del Quirinale, durante la cerimonia per la Festa del Lavoro, ha ricevuto la Stella al Merito del Lavoro, conferita con Decreto del Presidente della Repubblica, con il titolo di “Maestro del Lavoro”.
La sfida del 2016 è stata la stretta contribuzione alla riuscita dell’evento Bocelli&Zanetti, prima serata del nuovo corso estivo all’Open Air Theater sito nell’ Area ex Expo2015, ai fini della raccolta fondi a beneficio della Fondazione Pupi di Javier Zanetti e dell’Andrea Bocelli Foundation ABF.
Durante il 2017 in occasione della manifestazione Wired ha fortemente voluto una collaborazione tecnica ed operativa con l’omonima testata giornalistica, credendo nel valore dell’innovazione insita nella manifestazione alla quale MHI ha contribuito anche con l’intervento del Global Director of Social Media ad uno dei seminari. Dato il successo della partnership l’esperienza sarà ripetuta nel 2018.
In ambito di Corporate Social Responsability, il Meliá Milano sarà la futura sede delle operazioni del progetto biennale Valuable, creato da AIDP e supportato da Erasmus che mira all’inclusione di Persone Down in ambito lavorativo con l’organizzazione di scambi di internship con altre sezioni di AIPD in Italia ed all’esterno, coinvolgendo nell’iniziativa Confindustria Alberghi, Assolombarda, EHMA, ADA ed EBIT.
La prossima sfida milanese sarà una nuova importante apertura fissata per il primo semestre del 2019, in occasione del progetto INNSide Torre Galfa a Milano, primo hotel Italiano per il brand INNside by Meliá, nato in collaborazione con Unipol e composto da 146 camere, un’area comune caratterizzata da un concetto ristorativo di avanguardia che miscelerà business e entertainment ed un roof restaurant a 2 piani.
L’hotel ha non solo l’ambizione di diventare un punto di riferimento nell’area della Stazione Centrale ma anche di dare smalto all’importante torre di 31 piani, realizzata a fine anni ‘50 dall’architetto Melchiorre Bega, riqualificando questo edificio di pregio architettonico da anni dismesso ed abbandonato, in un’area di grande affluenza in città.
Una filosofia di vita alla base del suo lavoro, dove il rapporto umano e professionale prevale su qualsiasi altra considerazione come il riflesso di un impegno profondo che vuole, prima di tutto, trasmettere “passione: per la vita, per il servizio, per lo stile e per l’innovazione.